inCOWORK – Coworking Condividere Spazi e Conoscenze

incowork_coworking

Da anni eravamo alla ricerca di un immobile da poter destinare al COWORKING, una filosofia di Lavoro e Collaborazione alla quale da molto tempo ci ispiriamo.

Dopo aver aiutato altri COWO a crescere e migliorare il loro IT abbiamo deciso di intraprendere questo percorso.

inCOWORK

Via Montegani, 23 – Milano 20141 MI

Zona Stadera

850 Mq di Open Spase suddiviso in 3 livelli e 150 Mq di luminosissimo Terrazzo ospitano trentacinque postazioni lavoro completamente attrezzate sia elettricamente che per trasmissione dati, una esclusiva sala riunioni con 30 posti a sedere, Multimediale con impianto di VideoConferenza, una zona break di 200Mq a vostra disposizione per relax e convivio

Abbiamo iniziato a gennaio le procedure di accreditamento al Comune di Milano in modo da farVi usufruire del voucher (1.500 euro) rilasciato dal Comune e Camera di Commercio di Milano.

II Coworking è uno stile lavorativo nuovo, dove professionisti indipendenti di settori diversi condividono lo stesso spazio, l’atteggiamento è collaborativo e i prezzi sono sostenibili.

Info sulla zona:

Vicinanza 2 fermate metropolitana (MM2 Abbiategrasso e MM2 Famagosta) e di varie linee bus n° 95 e tram n° 3. Ambiente residenziale- commerciale, vicinanza laboratori fotografici e stamperie come appoggio aile svariate iniziative del coworker.

Parcheggio convenzionato e vari ritrovi per a alimentarsi.

Descrizione postazione coworking tipo:

– 35 postazioni cosl suddivise:

– ingresso- 4 postazioni + segreteria

– pian terreno- 22 postazioni (3 gruppi da 6 + 1 da 4)

– sala riunioni da 12 posti o sala corsi da 30

– posti zona break+ veranda 150 mq

A disposizione wi-fi- internet con doppia fibra Vodafone 100 e Fastweb 100 multifunzione a colori e stampante b/n.

scrivania con multipresa – cestino – portamatite – vaschetta porta documenti, sottomano, set articoli cancelleria.

Orari di apertura:

24/24h 7/7gg

Contatti di riferimento:

Cotrupi Pietro   Cell.    +39 328 2234895      mail: info@incowork.it

Server in Cloud

 

Cloud Server

E’ un vero server con parametri garantiti (Memoria, Cpu, Rete); Cloud Server è realizzato su macchine multiprocessore multicore ridondate N+1 e con storage SAN ad alta disponibilità. E’ possibile scegliere server di varia potenza e assemblare delle infrastrutture complesse e dinamiche (web server, db server, Application Server, firewall ecc ecc).

Tutte le istanze di Cloud Server sono dotate di:

  • Controllo completo del Cloud Server via web (accensione, spegnimento, monitor)
  • Rete dedicata IPv4
  • Ambiente virtualizzato dedicato senza overbooking
  • Storage ad alte prestazioni
  • UpTime garantito al 99.90%

L’incontro del Cloud Professionale integrato con in Leader dei Gestionali per Studi ed Aziende genera la migliore sinergia possibile per lo Studio Moderno, La sicurezza della piattaforma Gestionale Teamsystem seguiti dall’assistenza professionale della Assitech.Net Srl eleva lo standard qualitativa dell’IT dello Studio Professionale e dell’Azienda

 

Vantaggi: Uno è quello economico, ossia il vantaggio infrastrutturale. Quanto mi costerebbe organizzare nel mio Studio o nella mia Azienda uno o più Server di produzione e di lavoro, sia in termini di acquisto delle macchine Hardware, di manutenzione annuale dei mainframe, della messa in sicurezza dell’infrastruttura, della sua idoneità software e della parte sistemistica, della sua messa in backup e dei costi strutturali di firewall e sistemi di filtraggio dati.

Probabilmente sono costi talmente elevati per uno standard di sicurezza minimo che non riusciremmo a coprirne le spese derivanti e rischieremmo di spostare gli equilibri di rendicontazione. La soluzione in Cloud ci permette di abbattere tutti questi costi poichè prevede una infrastruttura dati già precreata, confezionata su misura e a prova di infiltrazione dall’esterno, messa in sicurezza in mainframe logisticamente posizionate in Server farm monitorate  e controllate continuamente, tutto ciò che dovremo fare è attivarne una all’occorrenza.

Sicurezza: Probabilmente sentendo parlare di Cloud Computingla prima cosa che ci viene in mente è: ma i miei dati saranno al sicuro? La risposta a questa domanda è irrimediabilmente un altra domanda: Ma quanto siamo sicuri oggi che i nostri dati sono al sicuro?

Non è carino rispondere ad una domanda con un altra domanda, ma la risposta alla domanda sulla sicurezza del Cloud è implicita, ossia il Cloud è nato per mettere nel miglior modo possibile al sicuro i nostri dati, poichèè costruito seguendo gli standard minimi ed i requisiti più consoni al monitoraggio e conservazione dei dati ed è quindi per questo che oggi consideriamo il Cloud come “La banca dei nostri dati” così come non ci sogneremmo mai di lasciare i nostri introiti o i nostri risparmi in casa perchè non la riteniamo sicura e ci rivolgiamo alla banca di fiducia affingè celi custodiscano nel migliore dei modi, allo stesso tempo dovremmo preoccuparci dei nostri dati affidandoli a chi fa della sicurezza la propria attività.

Probabilmente non riusciremmo mai a replicare nel nostro Studio la stessa infrastruttura e sicurezza che troviamo nelle moderne Server farm, come non potremmo mai raggiungere nelle nostre abitazioni lo standard di sicurezza di una Banca.

Mobilità: Essere finalmente liberi dal vincolo dello Studio e poter quindi lavorare indipendentemente da dove ci troviamo e su quale strumento stiamo operando.

Il cloud computing è ragigungibile ovunque basta solamente digitare il nostro indirizzo web e con qualsiasi pc, notebook, tablet o smartphone possiamo continuare a lavora sui nostri gestionali. Questa è la vera rivoluzione del Cloud, siamo totalmente svincolati dalle barriere logistiche e tecnologiche, ogni device può essere il nostro strumento di lavoro.

Microsoft Exchange 2013

I servizi cloud sono alla base di Office 2013 e di tutti i nuovi prodotti di casa Microsoft, e non potevano mancare in Exchange Server 2013 oltre a nuove funzioni fra cui la possibilità di accedere offline alle Outlook Web App (OWA), che prevede la sincronizzazione automatica dei messaggi di posta elettronica una volta che viene ripristinata la connessione alla Rete, e una maggiore estensibilità. Le tre interfacce per differenti supporti.

L’Outlook Web App offrirà tre differenti layout di visualizzazione fra cui scegliere: quello ottimizzato per desktop, quello per i browser mobile e quello per tablet. Inoltre, OWA sarà personalizzabile mediante l’integrazione di app scaricate dall’Office Marketplace. Exchange Management Console può essere sostituita con la web app EAC (Exchange Administrative Center) ed è stato introdotto il supporto per dischi fissi fino a 8 terabyte gestibili mediante Data Availability Group (DAG).
Microsoft ha inoltre implementato una protezione malware integrata che consente agli amministratori di configurare e gestire le impostazioni direttamente dall’EAC. Sempre nell’ambito della sicurezza, sono state implementate anche nuove funzioni di Data Loss Prevention (DLP) per l’identificazione e la protezione di dati sensibili.
Alcune nuove funzioni sono poi integrate in Exchange 2013. Il Mailbox comprende tutti i componenti di Exchange 2010: i protocolli di accesso client, il servizio Hub Transport, i database, e la messaggistica unificata. Il Client Access server gestisce tutte le attività: fornisce l’autenticazione, il reindirizzamento e servizi di proxy.
La funzione Fart Search è ora integrata in Exchange 2013 per offrire una migliore indicizzazione e una ricerca più veloce. Van Horenbeeck di Microsoft ha scritto nel blog ufficiale che considera Exchange Server 2013 “una naturale evoluzione del suo predecessore Server Exchange 2010: non ci sono caratteristiche rivoluzionarie, almeno nessuna che non ci si potesse aspettare”.